Camogli, la “Città dei Mille Bianchi Velieri”.
Questo piccolo borgo marinaro affacciato sul Golfo Paradiso, parte del parco naturale del Monte di Portofino, è il punto di partenza ideale per raggiungere con facilità le più rinomate località della Riviera Ligure come le Cinque Terre e Portofino.
L’albergo si trova in posizione strategica all’inizio della zona pedonale a pochi passi dalla passeggiata a mare, adiacente alla spiaggia si affaccia su una tipica piazzetta del borgo marinaro.
L'Albergo La Camogliese è situato in una posizione ideale per apprezzare le bellezze, la cultura e l’ambiente naturale di questo antico borgo marinaro, incastonato in un golfo chiamato, non a caso, “Paradiso”.
Per gli amanti delle escursioni e del trekking partono a poche centinaia di metri i percorsi per raggiungere il Parco del Monte di Portofino.
Qui i diversi sentieri permettono di arrivare alle note località di San Fruttuoso di Camogli e di Portofino.
La posizione dell'albergo La Camogliese è un ottimo punto di partenza per chi vuole apprezzare le bellezze naturali del territorio.
Stefania ed il suo team sapranno consigliarvi sulla scelta del percorso giusto tra gli 80 km di sentieri del Parco.
Raggiungibile via battello dal porticciolo di Camogli o attraverso i sentieri panoramici del Parco del Monte di Portofino, percorso di circa 3 ore, la Baia di San Fruttuoso ospita la suggestiva Abbazia, oggi bene del FAI.
Qui potrai visitare la chiesa storica, l'abbazia e rilassarti sulla caratteristica spiaggia di ciottoli.
Punta Chiappa è un affascinante lembo di terra che si estende verso il mare, facilmente raggiungibile da Camogli.
Si può arrivare comodamente con il battello dal porticciolo di Camogli oppure optare per una camminata nel Parco del Monte di Portofino di circa 1 ora.
Il battello attracca nell'incantevole Porto Pidocchio, così chiamato per le sue dimensioni ridotte.
Ogni seconda domenica di maggio, Camogli celebra il suo patrono, San Fortunato, con la tradizionale Sagra del Pesce.
I festeggiamenti iniziano il sabato con l'apertura di stand gastronomici e bancarelle.
La sera, la processione porta la cassa del Santo per le vie del paese, culminando in un momento emozionante: la corsa sulle scale che conducono al piazzale, prima del rientro in chiesa. Sin dalle prime ore della domenica tra i "caruggi" (vicoli stretti) si diffonde il profumo della frittura cucinata dentro la caratteristica padella di 4 metri di diametro situata in Piazza Colombo.
Ogni prima domenica di agosto, Camogli celebra la Stella Maris, un evento suggestivo in onore della Madonna, protettrice dei pescatori.
Il mattino, il colpo di cannone annuncia la partenza del Dragun, tipica imbarcazione a vela e a remi, seguito da barche e canoe pavesate, che trasporta il parroco all'altare della "Stella Maris" a Punta Chiappa per la Santa Messa.
La sera, migliaia di lumini accesi vengono affidati alle onde dal litorale di Camogli, creando uno spettacolo magico mentre il Dragun, accompagnato dalle canoe, sfila in un suggestivo intreccio di luci e musica.
Il Parco del Monte di Portofino è un'oasi di natura, caratterizzata da una rigogliosa macchia mediterranea e imponenti scogliere a picco sul mare.
Con la sua ricca biodiversità e numerosi sentieri panoramici, offre scorci spettacolari e la possibilità di esplorare a piedi le sue bellezze naturali, dai pittoreschi borghi alle incantevoli insenature.
Portofino è un borgo marinaro iconico della Liguria, celebre per la sua bellezza esclusiva e l'atmosfera raffinata.
Da Camogli, puoi raggiungere Portofino comodamente via battello, facendo un cambio linea a San Fruttuoso, o attraverso una camminata sui sentieri del Parco del Monte di Portofino di circa 4 ore e mezza.
Circondato dalla macchia mediterranea e dominato dal Castello Brown, offre scorci incantevoli e sentieri che conducono a calette nascoste e panorami mozzafiato.
Le Cinque Terre rappresentano un tratto costiero unico della Liguria, dove cinque borghi marinari – Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore – si aggrappano a ripide scogliere che si tuffano in un mare cristallino.
Da Camogli, il modo più pratico per raggiungere le Cinque Terre è il treno, con collegamenti frequenti dalla stazione ferroviaria. In alternativa, in alta stagione, alcune compagnie offrono escursioni in battello che permettono di ammirare la costa dal mare.
Caratterizzate da case colorate, terrazzamenti coltivati a vite e una fitta rete di sentieri panoramici, sono un sito Patrimonio UNESCO.
Genova è un'affascinante città portuale, dove la storia si fonde con la modernità.
Da Camogli, Genova è facilmente raggiungibile in treno, con collegamenti diretti e frequenti dalla stazione ferroviaria al centro della città (stazione di Genova Brignole o Genova Principe).
Il suo centro storico medievale, uno dei più grandi d'Europa, si snoda in un labirinto di "caruggi" (vicoli stretti) che conducono a piazze nascoste, chiese maestose e sontuosi palazzi.
Affacciata sul Mar Ligure, la città offre scorci suggestivi tra antiche dimore nobiliari e il vivace Porto Antico, oggi riqualificato e ricco di attrazioni.
Prenota il tuo soggiorno al miglior prezzo e vieni a scoprire le bellezze della Riviera e dell'entroterra Ligure